Marion Bauer

Marion Bauer (1882 – 1955) Marion Bauer, pianista, compositrice e insegnante, è una figura di primo piano nel panorama musicale statunitense della prima metà del XX secolo; lascia un notevole quantitativo di musica didattica per il pianoforte, composizioni per orchestra, musica da camera e una sessantina di canzoni d’arte. La sua opera comprende anche cinque […]

Johanna Bordewijk-Roepman

Johanna Bordewijk-Roepman (1892 – 1971) Johanna Roepman, meglio conosciuta come Johanna Bordewijk-Roepman dopo il matrimonio con lo scrittore Ferdinand Bordewijk, è una delle poche compositrici olandesi famose anche all’estero nella prima metà del XX secolo. Lascia una varietà di opere per orchestra, per pianoforte, canzoni, ma soprattutto molte composizioni corali.

Elinor Remick Warren

Elinor Remick Warren (1900 – 1991) Elinor Remick Warren, pianista e compositrice statunitense, è sorprendentemente attiva fin quasi agli ultimi giorni della sua vita; da solista si esibisce con la Filarmonica di Los Angeles, effettua diverse registrazioni come accompagnatrice di vari cantanti, ultima quella realizzata per la Cambria Records all’età di 86 anni, un compact […]

Carlos Guastavino

Carlos Guastavino (1912 – 2000) Esponente di rilievo della musica argentina del XX secolo, Carlos Guastavino è conosciuto come lo “Schubert delle Pampas” per le piacevoli e intense melodie con le quali tratteggia i paesaggi e le atmosfere della sua terra; molte delle sue canzoni d’arte utilizzano elementi popolari che conferiscono un innegabile carattere nazionalistico.

Rentaro Taki

Rentaro Taki (1879 – 1903) Pianista e compositore, autore di moltissime famose canzoni d’arte, Rentaro Taki è conosciuto come lo “Schubert giapponese”; Kojo no Tsuki (La luna sul castello in rovina), una delle sue canzoni più popolari, è stata inclusa nei programmi musicali per gli studenti della scuola media.

Ture Rangström

Ture Rangström (1884 – 1947) Ture Rangström, maestro di canto, direttore della Società Musicale di Göteborg, membro dell’Accademia Reale e critico musicale, è ricordato tra i principali compositori svedesi di canzoni d’arte.

Mihail Jora

Mihail Jora (1891 – 1971) Compositore, pianista e direttore d’orchestra, Mihail Jora è ritenuto uno dei principali esponenti della canzone d’arte rumena, da lui valorizzata utilizzando testi di poeti locali e melodie della tradizione; è il primo compositore ad elevare sul piano artistico la ricchezza ritmica delle danze popolari rumene.