Ernő Dohnányi – Minuti Sinfonici

Ernő Dohnányi – Minuti Sinfonici Op. 36 Minuti Sinfonici è una delle opere più popolari di Ernő Dohnányi; si tratta di cinque brevi movimenti ispirati alla danza, gioiosi ed eleganti, composti nel 1933 per la Società Filarmonica di Budapest.

Jean-Féry Rebel: Les Caractères de la Danse

Jean-Féry Rebel: Les Caractères de la Danse In Francia, nel corso del XVII secolo, la “bella danza” era un’arte praticata dalla nobiltà seguendo un preciso cerimoniale; re Luigi XIV nel 1661 aveva istituito l’Accademia Reale di Danza allo scopo di formare ballerini professionisti e maestri di danza. Il coreografo francese Jean-Georges Noverre, considerato il creatore […]

Guozhuang, danza tibetana del falò

Guozhuang, danza tibetana del falò In Tibet la danza e il canto sono presenti in tutte le diverse occasioni; nel tempo libero, nelle celebrazioni del raccolto, in un matrimonio, in una festa civile o religiosa, i tibetani cantano e ballano. Si dice che i tibetani ballano quando iniziano a camminare e cantano quando iniziano a […]

William Brade

William Brade (1560 – 1630) William Brade, violinista e violista inglese, si colloca nel periodo di transizione dal Rinascimento al Barocco; musicista itinerante, è attivo in Germania e Danimarca facendo acquisire le pratiche per Consort strumentali consolidate da William Byrd, Peter Philips e John Dowland.

Akira Ifukube – Sinfonia Tapkaara

Akira Ifukube – Sinfonia Tapkaara Akira Ifukube, compositore giapponese autodidatta, conosciuto principalmente come autore di musiche per film di fantascienza e, in particolare, per la colonna sonora della serie “Godzilla”, è anche autore di composizioni sinfoniche nelle quali il suo estro creativo si manifesta in una combinazione di ritmi e melodie ispirate ai colori locali. […]

Jean-Philippe Rameau – Suite da “Les Boréades”

Jean-Philippe Rameau: Suite da “Les Boréades”, tragédie-lyrique in cinque atti Nel 1763 l’attività musicale di Jean-Philippe Rameau sta per concludersi; all’età di 80 anni completa la sua ultima opera, “Les Boréades”, una tragedia lirica in cinque atti che sarebbe stata rappresentata nel castello di Choisy durante le “Fêtes Royales” indette per celebrare la fine della […]

Il Manoscritto Chalco

Il Manoscritto Chalco (Collezione di manoscritti di Eleanor Hague)Musiche di danza nel Messico del ‘700 Il Manoscritto Chalco, conosciuto anche come Manoscritto José María García, è uno dei pochissimi documenti disponibili dai quali trarre informazioni sulla musica secolare in Messico, durante il periodo coloniale; il documento, acquisito nel 1950 dalla musicologa Eleanor Hague durante le […]