Rachmaninov – La Roccia

Sergej Rachmaninov – La Roccia Op. 7, fantasia sinfonica La Roccia (Utyos), Opera 7 di Sergej Rachmaninov, è una fantasia per orchestra composta nell’estate del 1893, a vent’anni d’età; l’opera è dedicata a Nikolaj Rimskij-Korsakov e mostra chiaramente l’influenza del maestro, di Ciajkovskij e di Borodin. La composizione, pur essendo un lavoro giovanile, lascia intravedere […]

Camille Saint-Saëns: Phaéton

Camille Saint-Saëns: Phaéton, poema sinfonico Op. 39 Phaéton (Fetonte) è un poema sinfonico composto a marzo del 1873, quando Camille Saint-Saëns, già apprezzato pianista, cerca di affermarsi come compositore. Il poema è dedicato alla sua allieva Berthe Le Barbier de Tinan e viene eseguito per la prima volta il 7 dicembre 1873 al Théâtre du […]

Albéric Magnard – Inno alla Giustizia

Albéric Magnard – Inno alla Giustizia Op. 14, per orchestra Il 3 settembre 1914 Albéric Magnard muore fucilato dai soldati tedeschi, la sua casa è incendiata, periscono molte sue opere ancora in manoscritto. Trent’anni dopo, nel 1944, il suo Inno alla Giustizia apre la stagione dei concerti nella Parigi liberata dall’occupazione tedesca; l’Orchestre National de […]

Josef Suk – Racconto d’estate

Josef Suk – Racconto d’estate (Pohádka léta) Op. 29, poema sinfonico per grande orchestra Il poema sinfonico Pohádka léta (Racconto d’estate), composto tra il 1907 e il 1908, viene presentato a Praga il 26 gennaio 1909 dall’Orchestra Filarmonica Ceca diretta da Karel Kovařovic, dedicatario dell’opera. La composizione si ricollega al finale della Sinfonia “Asrael” (l’Angelo […]

Arnold Bax – The Garden of Fand

Arnold Bax – The Garden of FandIl Giardino di Fand, poema sinfonico Arnold Bax, negli anni in cui frequenta la Royal Academy of Music, è affascinato dall’Irlanda e dal folklore celtico; spesso le sue composizioni risentono di tale influenza, seppure non presentino citazioni dirette di vere e proprie canzoni popolari. “Il Giardino di Fand” è […]

Franz Liszt – Die Ideale

Franz Liszt – Die Ideale (Gli Ideali, poema sinfonico n. 12, da Schiller) Il termine poema sinfonico e la sua stessa forma sono un’invenzione di Franz Liszt che utilizza la trasformazione tematica per esprimere le emozioni poetiche; Die Ideale è il penultimo dei suoi tredici poemi sinfonici realizzati tra il 1848 e il 1882. L’opera, […]