Rachmaninov – La Roccia

Sergej Rachmaninov – La Roccia Op. 7, fantasia sinfonica La Roccia (Utyos), Opera 7 di Sergej Rachmaninov, è una fantasia per orchestra composta nell’estate del 1893, a vent’anni d’età; l’opera è dedicata a Nikolaj Rimskij-Korsakov e mostra chiaramente l’influenza del maestro, di Ciajkovskij e di Borodin. La composizione, pur essendo un lavoro giovanile, lascia intravedere […]

Rachmaninov: Trio elegiaco n. 1 Op. 8

Sergej Rachmaninov: Trio elegiaco n. 1 in sol minore per pianoforte, violino e violoncello Op. 8 Il Trio Elegiaco in sol minore viene composto in soli tre giorni, dal 18 al 21 gennaio 1892, mentre il diciannovenne Rachmaninov frequenta l’ultimo anno al conservatorio di Mosca; lui stesso al pianoforte, lo esegue il 30 gennaio seguente […]

Rachmaninov – Sei Momenti Musicali

Sergej Rachmaninov – Sei Momenti Musicali Op. 16 La raccolta intolata “Sei Momenti Musicali” fa emergere per la prima volta nella sua interezza le caratteristiche peculiari dello stile compositivo di Rachmaninov: la densità sonora, lo spessore armonico, le tensioni melodiche, gli accenti emotivi tardo-romantici.

Sergej Rachmaninov – Quartetto per archi n. 1

Sergej Rachmaninov – Quartetto per archi n. 1 (incompleto) Sergei Rachmaninov, nato nel 1873, è ricordato come l’ultimo grande compositore della tradizione romantica russa e uno dei pianisti più formidabili di tutti i tempi. All’inizio della sua carriera ha affrontato due volte il Quartetto d’archi senza, tuttavia, produrre opere complete; sia del primo, come del […]

Sergej Rachmaninov – Sinfonia n. 3

Sergej Rachmaninov – Sinfonia n. 3 in la minore Op. 44 Dopo il successo ottenuto nel 1908 con la seconda sinfonia, Sergej Rachmaninov, restio ad affrontare nuovamente questo genere musicale, lascia trascorrere quasi trent’anni prima di comporre la sua terza sinfonia; in effetti aveva già etichettato come “terza sinfonia”, titolo poi abbandonato, una composizione corale […]

Rachmaninov – Concerto per pianoforte e orchestra n. 3

Sergej Rachmaninov – Concerto per pianoforte e orchestra n. 3 in re minore, Op. 30 Maestoso, irto di difficoltà, il Concerto n. 3 di Rachmaninov per pianoforte e orchestra gode di grande popolarità, specialmente dopo l’uscita del film “Shine” del 1996 che narra la drammatica storia del pianista australiano David Helfgott; richiede al solista grande […]

Rachmaninov: Liturgia di San Giovanni Crisostomo

Sergej Rachmaninov: Liturgia di San Giovanni Crisostomo per coro misto a cappella Op. 31 Nato intorno all’anno 345, vescovo e teologo, grande predicatore, da qui l’epiteto chrysóstomos, “bocca d’oro” in greco antico, Giovanni d’Antiochia è il primo a dare un’organizzazione formale alla Liturgia delle chiese ortodosse dell’Oriente cattolico. La liturgia di San Giovanni Crisostomo (tradotta […]