Ottorino Respighi – Aretusa

Ottorino Respighi – Aretusa, poemetto lirico per mezzosoprano e orchestraTesto di Percy Bysshe Shelley Ottorino Respighi è autore di alcune armonizzazioni di poesie di Shelley che ci offrono un esempio eloquente della sua scrittura in ambito vocale; tre di queste: Aretusa, Il Tramonto, La Sensitiva, sono ambientazioni per voce di mezzosoprano e orchestra. Aretusa, brano […]

Ottorino Respighi – Le astuzie di Colombina

Ottorino Respighi – Le astuzie di Colombina Le astuzie di Colombina (o Scherzo Veneziano) è un balletto composto da Respighi nel 1920; assieme a La pentola magica e Sevres de la vieille France forma un trittico, commissionato dall’impresario Aldo Molinari e rappresentato al Teatro Costanzi di Roma dalla Compagnia “Ileana Leonidov”. L’azione coreografica, ambientata in […]

Respighi – La Boutique Fantasque

Ottorino Respighi – La Boutique FantasqueBalletto su musiche di G. Rossini La Boutique Fantasque (La bottega magica) è un balletto con le coreografie di Léonide Massine, autore anche del libretto, e le scene di André Derain; la musica di Ottorino Respighi è basata su alcuni brani per pianoforte della raccolta Péchés de vieillesse di Gioacchino […]

Ottorino Respighi – Suite della tabacchiera

Ottorino Respighi – Suite della tabacchieraPer due flauti, due oboi, due fagotti e pianoforte a quattro mani. La Suite della tabacchiera è un breve schizzo strumentale pieno di buonumore. In questo brano, dedicato al conte Guido Chigi Saracini, Respighi utilizza un tema musicale riportato in una piccola tabacchiera da lui ammirata presso la dimora del […]

Ottorino Respighi – La Pentola Magica

Ottorino Respighi – La Pentola MagicaAzione coreografica in due quadri su temi popolari russi La Pentola Magica di Ottorino Respighi è una musica per balletto che, assieme a Le astuzie di Colombina e a Sevres de la vieille France, fa parte di una trilogia commissionata dall’impresario Aldo Molinari per la Compagnia “Ileana Leonidov”; trilogia messa […]

Ludovico Roncalli

Ludovico Roncalli (1654 – 1713) Lodovico Roncalli, sacerdote e musicista appassionato di chitarra, è conosciuto attraverso i “Capricci Armonici Sopra la Chitarra Spagnola”, l’unica sua opera a noi pervenuta, pubblicata a Bergamo nel 1692 e dedicata al cardinale Benedetto Panfili, patrono di celebri compositori di quel tempo.

Ottorino Respighi – Il Tramonto

Ottorino Respighi – Il TramontoPoemetto lirico per mezzosoprano e quartetto d’archi Nell’arco della sua carriera Ottorino Respighi ha musicato diverse poesie di Percy Bysshe Shelley e Gabriele D’Annunzio, i suoi poeti preferiti; tra le poesie di Shelley, tre sono state impostate per voce di mezzosoprano e orchestra: Aretusa, Il Tramonto, La Sensitiva. Il Tramonto, tuttavia, […]