Dvořák: Sinfonia n. 1 “Zlonické zvony”

Antonín Dvořák: Sinfonia n. 1 in do minore “Zlonické zvony” (Le campane di Zlonice) Nei primi mesi del 1865 Antonín Dvořák, poco più che ventenne, scrive la sinfonia n. 1 per partecipare a un concorso musicale indetto in Germania; inviata la partitura, Dvořák non ne riceve più notizie e, non essendogli stata restituita, crede fino […]

George Enescu – Sinfonia n. 3

George Enescu – Sinfonia n. 3 in do maggiore Op. 21 La sua terza sinfonia, iniziata nel 1916 e sottoposta a diverse revisioni, è l’ultima che George Enescu riesce a completare; la quarta rimane incompiuta e la quinta è solo un abbozzo del 1941. In questa composizione, così come nel poema sinfonico successivo, “Vox maris“, […]

Shostakovich – Sinfonia n. 11

Dmitri Shostakovich – Sinfonia n. 11 in sol minore Op. 103 “L’Anno 1905” Composta nel 1957 ed eseguita per la prima volta il 30 ottobre di quell’anno dall’Orchestra Sinfonica dell’URSS diretta da Natan Rakhlin, la Sinfonia n. 11 di Shostakovich evocare gli avvenimenti della Rivoluzione Russa del 1905, quando quella che era iniziata come una […]

Alfredo Casella – Sinfonia n. 2 Op. 12

Alfredo Casella – Sinfonia n. 2 in do minore Op. 12 Composizione complessa, dai forti contenuti drammatici, la Sinfonia n. 2 in do minore, composta a Parigi tra il 1908 ed il 1910, testimonia le molteplici influenze sul giovane compositore; Alfredo Casella aveva poco più di 25 anni. In quest’opera riecheggiano Mahler, Wagner e Richard […]

Aram Kachaturian: Sinfonia n. 2

Aram Kachaturian: Sinfonia n. 2 in mi minore Op. 56 “La Campana” La Sinfonia n. 2 in mi minore è una delle composizioni più conosciute del compositore armeno. Scritta nel 1943, è stata rimaneggiata più volte nel corso degli anni e nell’ultima revisione Kachaturian ha invertito l’ordine dei due movimenti interni; per questo motivo esistono […]

Rachmaninov: Le Campane

Sergej Rachmaninov: Le Campane (Kolokola), Op. 35 Cantata per soprano, tenore, baritono, coro e orchestra Le Campane, composizione presentata il 30 novembre del 1913 al Teatro Mariinskij di San Pietroburgo sotto la direzione dell’autore, riscuote un successo straordinario, eguagliato l’8 febbraio seguente in occasione della prima esecuzione moscovita. L’opera è dedicata all’amico Willem Mengelberg e […]