Ildebrando Pizzetti – Concerto dell’estate

Ildebrando Pizzetti – Concerto dell’estate, per orchestra Il “Concerto dell’estate”, o “Sinfonia pastorale” come lo ha definito lo stesso Ildebrando Pizzetti, è uno dei suoi lavori di più ampio respiro; completato nell’estate del 1928 e presentato il 28 febbraio 1929 dalla Filarmonica di New York diretta da Arturo Toscanini, viene eseguito a Londra con gran […]

Leopold Mozart – Sinfonia Pastorale

Leopold Mozart – Sinfonia Pastorale in sol maggiore per corno e archi La sinfonia pastorale era un genere abbastanza popolare nel Settecento, spesso legato alle festività natalizie. Questa composizione di Leopold Mozart, scritta intorno al 1755 è alquanto insolita perché comprende un corno solista indicato col termine “pastoritio”, strumento difficile da indentificare, forse può trattarsi […]

Ralph Vaughan Williams – “A Pastoral Symphony”

Ralph Vaughan Williams – “A Pastoral Symphony” (Sinfonia n. 3) Il titolo di questa sinfonia sembra voler evocare un paesaggio agreste con pecore vaganti tra prati e fiori, tuttavia la composizione non trova ispirazione nella campagna dell’Oxfordshire ma, come indicato da Ralph Vaughan Williams, è “musica del tempo di guerra”. La sinfonia viene concepita, infatti, […]

Ignaz Reimann

Ignaz Reimann (1820 – 1885) Ignaz Reimann incarna il modello di insegnante-cantore che scrive musica vocale da chiesa in uno stile accessibile; le sue opere, piacevoli e orecchiabili, presentano melodie di facile esecuzione e per questo hanno avuto ampia diffusione in Slesia, in Boemia e nella Germania cattolica.

Alexander Glazunov – Sinfonia n. 7 “Pastorale”

Alexander Glazunov – Sinfonia n. 7 in fa maggiore “Pastorale” Op. 77 La settima sinfonia di Glazunov, completata a luglio del 1902, fa risaltare l’apprezzamento del compositore nei confronti della musica tedesca e del pensiero classico; il sottotitolo “Pastorale” è stato attribuito per la tematica agreste del primo movimento che si richiama alla sesta sinfonia […]

Alexander Voormolen

Alexander Voormolen (1895 – 1980) Compositore olandese, Alexander Voormolen mostra già nelle opere più antiche una forte propensione verso l’impressionismo francese, tuttavia, dopo il 1920, il suo stile attinge a forme neoclassiche e neoromantiche unite a melodie popolari dei Paesi Bassi.

Bernardo Storace

Bernardo Storace (1637? – 1707?) Compositore di cui quasi nulla si conosce, Bernardo Storace è attivo a Messina come vice maestro della Cappella musicale del Duomo e del Senato.