Koechlin – La Meditazione di Purun Bhagat

Charles Koechlin – La Meditazione di Purun Bhagat Op. 159 La Meditazione di Purun Bhagat fa parte del ciclo di poemi sinfonici di Charles Koechlin ispirati alle storie del Libro della Giungla di Rudyard Kipling; il brano, misterioso e contemplativo, composto tra i mesi di agosto e settembre 1936 durante un soggiorno alpino a Chamonix, […]

Elgar – Falstaff

Edward Elgar – Falstaff, studio sinfonico Op. 68 Sir John Falstaff è un personaggio che appare in due opere di William Shakespeare: Enrico IV e Le Allegre Comari di Windsor. E’ un gentiluomo dalla personalità comica e si distingue per l’appetito insaziabile per il cibo, le bevande e le donne; bugiardo e orgoglioso, si trova […]

Loeffler – Ricordi della mia infanzia

Charles Martin Loeffler – Ricordi della mia infanzia (Vita in un villaggio russo)Memories of My Childhood (Life in a Russian village) Charles Martin Loeffler, affermato violinista e compositore tedesco, emigrato negli Stati Uniti nel 1881, trascorre l’infanzia in Ucraina e in Ungheria conservando ricordi e impressioni che spesso si riflettono nelle sue opere.

Charles Koechlin: Les Bandar-Log

Charles Koechlin: Les Bandar-Log, poema sinfonico Op. 176 Les Bandar-Log (o Scherzo delle scimmie), composto nell’estate del 1939 da abbozzi iniziati nel 1923, è l’ultimo dei cinque poemi sinfonici di Charles Koechlin ispirati a storie del Libro della Giungla di Rudyard Kipling. La sua prima esecuzione è del 13 dicembre 1946 con l’orchestra della Radio […]

Ildebrando Pizzetti – Concerto dell’estate

Ildebrando Pizzetti – Concerto dell’estate, per orchestra Il “Concerto dell’estate”, o “Sinfonia pastorale” come lo ha definito lo stesso Ildebrando Pizzetti, è uno dei suoi lavori di più ampio respiro; completato nell’estate del 1928 e presentato il 28 febbraio 1929 dalla Filarmonica di New York diretta da Arturo Toscanini, viene eseguito a Londra con gran […]

Franz Liszt – Héroïde funèbre

Franz Liszt – Héroïde funèbre, poema sinfonico n. 8 Héroide funèbre, o Heldenklage (Lamento degli eroi) è probabilmente il meno eseguito e registrato dei poemi sinfonici di Franz Liszt. L’opera ha una lunga gestazione. I primi abbozzi risalgono al 1830, sotto l’impulso della seconda rivoluzione francese che in quell’anno faceva cadere il re borbonico Carlo […]

Bedřich Smetana – Blaník

Bedřich Smetana – BlaníkPoema sinfonico dal ciclo “Má vlast” (La Mia Patria) Il ciclo dei sei poemi sinfonici Má vlast appartiene all’ultimo periodo compositivo di Smetana, quello caratterizzato dalla sordità. Con Má vlast il compositore boemo rende omaggio alla terra natia, alla sua gente, alle sue tradizioni, alla sua storia e alla sua cultura; gli […]