Antonio Carlos Gomes

Antonio Carlos Gomes (1836 – 1896) Considerato il principale musicista brasiliano del XIX secolo, Antonio Carlos Gomes è l’unico compositore d’opera non europeo ad avere successo in Italia durante “l’età d’oro dell’opera lirica”; in tutte le sue espressioni drammatiche prevale sempre il ruolo della voce, e in questo senso può essere paragonato al nostro Verdi.

Il Belcanto

Articolo redatto per CADZINE, Anno II Numero 6 giugno 2015 Link per la lettura e il download della rivista: Lettura in formato Flip-Page su Calamèo Download/lettura PDF (Full version) da Google Drive Download/lettura (Light version) da Google Drive Il Belcanto Una panoramica sul Belcanto è la logica prosecuzione del breve excursus su “Voce e Vocalità” […]

Respighi – Impressioni brasiliane

Ottorino Respighi – Impressioni brasiliane Colorito trittico per orchestra, oggi poco eseguito, Impressioni brasiliane ha origine dalle emozioni provate durante il soggiorno in Brasile, dove Ottorino Respighi si era recato nel 1927 insieme a sua moglie Elsa.

Benedetto Ferrari

Benedetto Ferrari (1597 – 1681) Figura fondamentale nella storia del melodramma, Benedetto Ferrari, detto “della Tiorba” per le sue abilità virtuosistiche, è ricordato come uno dei capostipiti di quello stile fiorito e virtuosistico che contraddistingue l’opera italiana per tutto il XVIII secolo; oltre che musicista è anche uno dei più attivi impresari e organizzatori delle […]

Francesco Antonio Pistocchi

Francesco Antonio Pistocchi (1659 – 1726) Compositore e librettista, Francesco Antonio Pistocchi, detto Pistocchino, è noto come maestro di canto e per la sua attività di contraltista presso la Cappella di San Petronio a Bologna, dove fonda una scuola musicale affermatasi come centro del “bel canto” italiano.

Domenico Mazzocchi

Domenico Mazzocchi (1592? – 1665) Domenico Mazzocchi, vissuto a Roma nel periodo di transizione dalla polifonia osservata allo stile concertato, è il primo musicista ad usare il semitono enarmonico ed i segni del crescere, del diminuire, del piano e del forte, adottati poi da tutti i compositori di musica sacra.

Geminiano Giacomelli

Geminiano Giacomelli (1692 – 1740) Geminiano Giacomelli, o Jacomelli, compositore piacentino dotato di uno spiccato senso teatrale unito a un linguaggio musicale semplice e tradizionale, gode di vastissima popolarità in tutta Italia.