Brahms: Sinfonia n. 2 in re magg. Op. 73

Johannes Brahms: Sinfonia n. 2 in re magg. Op. 73 A differenza dei quasi 15 anni impiegati per concludere nel 1876 la sua prima sinfonia, Johannes Brahms scrive la sinfonia numero 2 in tempi straordinariamente brevi. Composta per la maggior parte nell’estate del 1877, durante il soggiorno nella splendida località di Portschach in Carinzia, la […]

Giuseppe Aldrovandini

Giuseppe Antonio Vincenzo Aldrovandini (1671 – 1707) Giuseppe Antonio Vincenzo Aldrovandini, compositore bolognese attivo principalmente in ambito teatrale, era famoso tra i contemporanei come pregevole maestro di canto.

Suoni e musiche nel periodo natalizio

Articolo redatto per il n. 7 di CADZINE, dicembre 2014 Clicca qui per leggere la rivista in versione FLIP PAGE su Calamèo Clicca qui per scaricare la rivista in formato pdf L’atmosfera natalizia è fatta di tante piccole cose: gli addobbi, le lunghe scarpinate per i regali, i piatti tradizionali, una leggera emozione nel ritrovare, […]

Beethoven: Sonata per pianoforte n. 15 “Pastorale”

Beethoven: Sonata per pianoforte n. 15 in re magg. “Pastorale”, op. 28 Composta nel 1801 e dedicata a Joseph Freiherr von Sonnenfels, famoso illuminista e consigliere giuridico alla corte viennese, la Sonata per pianoforte numero 15, pubblicata nel 1802 come opera 28, è conosciuta con il titolo di “Pastorale”, attribuito dall’editore Cranz circa dieci anni […]

Francesco Manfredini

Francesco Manfredini (1684 – 1762) Francesco Onofrio Manfredini, talvolta citato come Francesco Maria Manfredini, violinista e compositore nato a Pistoia, offre un importante contributo nello sviluppo del “Concerto grosso”.