Rachmaninov – Sinfonia n. 2

Sergej Rachmaninov – Sinfonia n. 2 in mi minore Op. 27 Nell’estate del 1906 Sergej Rachmaninov, deciso a ritrovare pace e serenità per dedicarsi alla composizione, lascia l’incarico di direttore del Teatro Bolshoi e da Mosca si trasferisce a Dresda dove inizia a lavorare alla seconda sinfonia. Il suo obiettivo principale è quello di far […]

Rachmaninov: L’isola dei morti

Sergej Rachmaninov: L’isola dei morti, poema sinfonico Op. 29 Tenebroso, elegiaco, sentimentale, il poema sinfonico “L’isola dei morti”, una delle migliori composizioni di Rachmaninov, è ispirato all’omonimo, celebre quadro di Arnold Böcklin, ne esistono cinque versioni realizzate tra il 1880 e il 1886, visto a Parigi nel 1907 in una riproduzione in bianco e nero; […]

Rachmaninov – Sonata per violoncello e pianoforte Op. 19

Sergej Rachmaninov – Sonata in sol minore per violoncello e pianoforte Op. 19 Unica composizione di Rachmaninov per questo organico strumentale, la Sonata in sol minore è dedicata al grande violoncellista Anatoly Brandukov con il quale viene eseguita a Mosca il 2 dicembre 1901; poiché la pagina finale della partitura reca la data del 12 […]

Rachmaninov – Caprice Bohémien

Sergej Rachmaninov: Capriccio in mi minore / mi maggiore su temi gitani (Caprice Bohémien) Op. 12 Composizione giovanile ricca di colori orchestrali, scritta da Sergej Rachmaninov tra il 1892 e il 1894, il Capriccio su temi gitani, o Caprice Bohémien, è immediatamente precedente alla sua Prima Sinfonia e, rispetto a questa, viene accolto con maggior […]

Rachmaninov: Rapsodia su un tema di Paganini

Rachmaninov: Rapsodia su un tema di Paganini per pianoforte ed orchestra, Op. 43 Brano altamente suggestivo per ricchezza di timbri e di ritmi, la Rapsodia sopra un tema di Paganini è universalmente considerata tra i migliori lavori di Sergej Rachmaninov; composta durante l’estate del 1934, soggiornando nella sua villa a Lucerna, in Svizzera, viene eseguita […]

Rachmaninov – Suite n. 2 per 2 pianoforti

Sergej Rachmaninov – Suite n. 2 per 2 pianoforti Op. 17 Composta in Italia nei primi mesi del 1901, come il famoso secondo Concerto per pianoforte, dedicata al pianista Alexander Goldenweiser, la seconda Suite per due pianoforti viene eseguita il 24 novembre 1901 da Sergej Rachmaninov e da suo cugino Alexander Siloti.

Rachmaninov: Le Campane

Sergej Rachmaninov: Le Campane (Kolokola), Op. 35 Cantata per soprano, tenore, baritono, coro e orchestra Le Campane, composizione presentata il 30 novembre del 1913 al Teatro Mariinskij di San Pietroburgo sotto la direzione dell’autore, riscuote un successo straordinario, eguagliato l’8 febbraio seguente in occasione della prima esecuzione moscovita. L’opera è dedicata all’amico Willem Mengelberg e […]