Ralph Vaughan Williams – Concerto Grosso

Ralph Vaughan Williams – Concerto Grosso

Il Concerto Grosso di Ralph Vaughan Williams è una delle sue opere nelle quali si evidenzia il suo interesse verso gli studenti e la musica amatoriale; il brano, nato allo scopo di riunire musicisti professionisti e studenti, è scritto per un’orchestra d’archi suddivisa in tre gruppi per altrettanti livelli di difficoltà.

Il Concerto Grosso, composto per festeggiare il XXI anniversario della fondazione dell’Associazione delle Scuole di Musica Rurali, viene eseguito per la prima volta il 18 novembre 1950, alla Albert Hall di Londra, da circa 400 musicisti dell’Associazione diretti da Adrian Boult.
La suddivisione voluta da Vaughan Williams mira a realizzare un risultato di inclusività; l’ascoltatore, infatti, difficilmente riconoscerà i diversi livelli di abilità che contraddistinguono i cinque brevi movimenti. Il gruppo del “Concertino” è formato da abili musicisti, il gruppo dei “Tutti” comprende musicisti di formazione intermedia in grado di suonare in terza posizione e gestire semplici doppi registri, il gruppo “ad libitum” riunisce musicisti meno esperti, compresi coloro che “preferiscono usare solo archi aperti” (cit. Vaughan Williams).
Il primo movimento, Intrada, presenta un tema drammatico, ampio ed espansivo. Segue una “Burlesca Ostinata”; accompagnamento rustico in pizzicato e, a contrasto, una sezione tenera e scorrevole. Il terzo movimento è una Sarabanda; andamento lento, tema piacevole e malinconico. Lo Scherzo presenta un allegro ritmo di valzer. Il movimento conclusivo è una marcia vivace e sincopata che conduce alla ripresa dell’Intrada iniziale.

A Far Cry
I. Intrada: Largo
II. Burlesca Ostinata: Allegro moderato 02:38
III. Sarabande: Lento 05:37
IV. Scherzo: Allegro (tempo di valse) 09:18
V. Marcia e Ripresa: Alla marcia 11:28

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.