Andrea Teodoro Zani

Andrea Teodoro Zani (1696 – 1757)

Andrea Zani, violinista e compositore del periodo di transizione tra barocco e stile galante, oggi è poco conosciuto; è autore di numerose composizioni che, a stampa e in manoscritti, appaiono in diverse raccolte con altri compositori più famosi come Alberti, Sammartini e Stamitz. Nelle sue prime opere è chiara l’influenza di Vivaldi.

Nato a Casalmaggiore, Cremona, Andrea Teodoro Zani inizia a studiare violino sotto la guida di suo padre, musicista dilettante; la sua formazione prosegue con Carlo Ricci, violinista di corte, e con Giacomo Civieri, musicista del luogo. Nel 1727 Andrea Zani segue Antonio Caldara alla corte viennese; rimane al servizio degli Asburgo fino al 1736, poi ritorna nella cittadina natia. La sua attività si interrompe bruscamente quando perde la vita accidentalmente, durante un viaggio verso Mantova.

Concerto per violoncello in fa magg. n. 10
(Allegro – Adagio 5:39 – Vivace 8:12)
Martin Rummel, violoncello
Kölner Akademie, Michael Alexander Willens

Concerto per violino in mi min. Op. 2 n. 6
(Allegro – Largo 5:37 – Allegro, ma non tanto 12:01)
Alessandro Ciccolini, violino
Compagnia de’ Musici

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.