Marion Bauer

Marion Bauer (1882 – 1955)

Marion Bauer, pianista, compositrice e insegnante, è una figura di primo piano nel panorama musicale statunitense della prima metà del XX secolo; lascia un notevole quantitativo di musica didattica per il pianoforte, composizioni per orchestra, musica da camera e una sessantina di canzoni d’arte. La sua opera comprende anche cinque libri incentrati sull’evoluzione della musica a partire dai tempi antichi, uno è dedicato al XX secolo (Twentieth Century Music, 1933).

Marion Bauer nasce a Walla Walla, Washington. Studia pianoforte con sua sorella maggiore Emilie, poi la sua formazione musicale prosegue sotto la guida di Raoul Pugno, Louis Campbell-Tipton, Pierre Monteux e Nadia Boulanger. Nel 1926 viene assunta al Dipartimento di Musica della New York University, prima donna ad insegnare storia della musica e composizione; incarico che mantiene fino al 1951. Affianca all’attività didattica quella di critica musicale; Marion Bauer collabora con diverse riviste musicali, tra cui “Music Leader” di Chicago; nei suoi scritti si esprime con un linguaggio accessibile, divulgativo. Marion Bauer, spesso unica donna tra uomini, partecipa alla fondazione delle principali associazioni di compositori, di alcune ne assume la leadership; con i suoi scritti e le sue conferenze promuove la conoscenza della musica moderna e i giovani compositori, è anche insegnante ospite alla Juilliard School. L’eredità di Marion Bauer come insegnante e come scrittrice per qualche tempo prevale sulle sue creazioni musicali, ma, ultimamente, sembra riaccendersi l’interesse per le sue composizioni.

Concertino per oboe, clarinetto e archi
(Allegretto – Andantino 03:06 – Allegro giocoso 07:07)
Jeremy Polmear, oboe
Eli Eban, clarinetto
Ambache Chamber Orchestra, dir. Diana Ambache

American Youth Concerto
I. Andante maestoso – Allegretto – Vivo
II. Andante ma non troppo [05:54]
III. Allegretto [10:22]
Ambache Chamber Orchestra
Diana Ambache, pianoforte e direzione

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.