Sergej Prokofiev – Notti Egiziane

Sergej Prokofiev – Notti Egiziane, suite sinfonica Op. 61

Notti Egiziane, suite sinfonica Op. 61, è una delle composizioni meno conosciute di Sergej Prokofiev. Nel 1934, dopo aver composto la colonna sonora per il film Il luogotenente Kijé, Prokofiev riceve l’incarico di scrivere le musiche di scena per l’evento teatrale di Alexander Tairov Notti Egiziane, basato sul poema incompiuto di Pushkin, a sua volta un amalgama tra Cesare e Cleopatra di G.B. Shaw e Antonio e Cleopatra di Shakespeare. Lo spettacolo, che non ottiene il successo sperato, viene immediatamente accantonato, tuttavia Prokofiev ne salva la musica estraendo nel 1938 sette brani in forma di suite per orchestra.

I) Notte in Egitto – Adagio
Atmosfera misteriosa e inquietante abilmente tratteggiata da due flauti sull’accompagnamento tremulo degli archi.

II) Cesare, la Sfinge e Cleopatra – Andantino
Questa sezione propone un tema enigmatico e orientaleggiante che riappare in forma più seducente, seppure minacciosa, nel penultimo movimento.

III) L’allarme – Allegro inquieto
Brevissimo episodio dal carattere malevolo affidato alle percussioni.

IV) Danze – Allegretto
È probabilmente il movimento più esotico della suite. Sul pizzicato degli archi il flauto offre un motivo scattante e gioioso, interrotto poi da grotteschi interventi di ottoni e sassofoni.

V) Antonio – Andante mosso
Movimento enfatico, sontuoso ma poco brillante.

VI) La caduta di Cleopatra – Lento doloroso
Cuore drammatico della composizione, è basato sul tema del secondo movimento, qui reso più intenso e affettuoso.

VII) Milizie di Roma – Andante maestoso
Finale aspro e massiccio, brillantemente orchestrato, evocativo dell’esercito romano.

Orchestra Sinfonica di Stato della Russia, dir. Valery Polyansky
I. Notte in Egitto
II. Cesare, la Sfinge e Cleopatra (1:43)
III. L’allarme (4:44)
IV. Danze (5:49)
V. Antonio (8:34)
VI. La caduta di Cleopatra (12:47)
VII. Milizie di Roma (18:10)

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.