Goffredo Petrassi – Concerto per orchestra n. 1

Goffredo Petrassi – Concerto per orchestra n. 1

Dopo l’ampio successo ottenuto con la Partita composta nel 1932, fresco di diploma in composizione e organo conseguiti presso il Conservatorio di Santa Cecilia, Goffredo Petrassi, per gran parte degli anni Trenta, si concentra sulla musica orchestrale completando nel 1934 il primo degli otto Concerti realizzati fino al 1972.

Il Primo Concerto per orchestra di Goffredo Petrassi riflette il clima neoclassico avvertito in Europa nel periodo tra le due guerre mondiali; l’impianto contrappuntistico prevalente su quello armonico e l’orchestrazione essenziale, che comprende il pianoforte, si rifanno soprattutto alle esperienze di Igor Stravinsky. Secondo Boris Porena, saggista e compositore, allievo di Petrassi, il Concerto si distingue per uno stile “baroccamente concertante” che si manifesta attraverso la contrapposizione di “blocchi timbrici compatti”.

Il Concerto è articolato in tre movimenti: Allegro; Adagio; Tempo di marcia.
Il movimento iniziale ha uno spiccato andamento organistico con idee tematiche contrapposte, scambiate massicciamente tra archi e ottoni e interrotte da interventi sommessi dei legni. Episodio centrale a carattere pastorale affidato ai violini e ai fiati; conclusione fragorosa preceduta da un momento lirico degli archi.
L’Adagio è pervaso da una sottile lamentosa melodia sulla quale emerge vagamente il clarinetto. Ampio episodio del primo violino che esegue un motivo lirico, poi ritorna il sommesso canto degli archi mentre il movimento si avvia verso l’evanescente conclusione.
Il movimento finale riporta ai contrasti tra archi e ottoni, tuttavia, malgrado il titolo, è più una marcetta che un vero e proprio passo vigoroso e cadenzato. Episodi esplosivi e concitati, presto smorzati, precedono la conclusione.

BBC Symphony Orchestra, dir. Zoltan Pesko
(Allegro – Adagio – Tempo di marcia)

Un pensiero riguardo “Goffredo Petrassi – Concerto per orchestra n. 1

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.