Aaron Copland – Emblems

Aaron Copland – Emblems

Composizione della tarda maturità, Emblems riassume e sintetizza i diversi aspetti della variegata produzione musicale di Aaron Copland: triadi, politonalità, dissonanze, melodie folk e jazz; sebbene Copland abbia arrangiato per ensemble di fiati molti dei suoi brani, Emblems è l’unico pezzo scritto espressamente per banda sinfonica. L’opera nasce nel 1964 su commissione di Keith Wilson, presidente della College Band Directors National Association e viene eseguita il 18 dicembre durante la Convention dell’Associazione a Tempe, Arizona; nonostante la tiepida accoglienza iniziale, dovuta principalmente alle difficoltà tecniche, Emblems diventa presto un punto fermo nella letteratura per Concert band.

Secondo quanto dichiarato dallo stesso compositore, il brano è concepito come una sfida per i giovani strumentisti, mettendoli alla prova senza, tuttavia, sovraccaricare le loro capacità. Il titolo, poi, ha una valenza simbolica; i suoni sono emblemi che esprimono in musica varie tipologie di sentimenti che ciascun ascoltatore può riferire a sé stesso.
Emblems è in forma tripartita, lenta-veloce-lenta, con ripetizione finale, variata, della prima parte; nel tempo lento vi è una citazione, involontaria a detta di Copland, dell’inno cristiano Amazing Grace.

Banda Sinfonica dell’Università del Michigan, dir. H. Robert Reynolds

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.