Alessandro Scarlatti – “Oh di Betlemme altera povertà”

Alessandro Scarlatti – “Oh di Betlemme altera povertà” (Cantata pastorale per la natività di Nostro Signore, per soprano, archi e basso continuo)

Alessandro Scarlatti è ricordato tra i grandi maestri della cantata da camera italiana e i suoi brani, in questo genere musicale, quasi sempre trattano temi della mitologica antica; tuttavia quattro cantate sono incentrate sulla nascita di Gesù Cristo e sono state eseguite la vigilia di Natale presso il Palazzo Apostolico in Vaticano, alla presenza del papa e di numerosi cardinali. La prima di queste quattro, “Oh di Betlemme altera povertà” è stata eseguita il 24 dicembre 1695, le altre tre, “Abramo il Tuo sembiante”, “Alcene, ove per queste” e “Serafini al nostro canto”, rispettivamente nel 1705, nel 1706 e nel 1707.

Basate sull’alternanza di arie e recitativi, le cantate riproducono melodie evocanti la tradizione del presepe, i suoni dei pastori che utilizzavano pifferi e zampogne. “Oh di Betlemme altera povertà”si articola secondo lo schema seguente.

I. Introduzione
II. Recitativo: O di Betlemme altera povertà venturosa
III. Aria: Dal ben seno d’una stella
IV. Recitativo: Presa d’uomo la forma, alle gelide tempre
V. Aria: L’autor d’ogni mio bene
VI. Recitativo: Fortunati pastori giacchè v’è dato in sorte
VII. Aria: Toccò la prima sorte a voi, pastori

(testo su https://www.lieder.net/lieder/get_text.html?TextId=57147)

Dopo l’introduzione strumentale, ricca di echi pastorali, un recitativo loda Betlemme, fortunata per aver accolto la nascita di Gesù; l’aria “Dal bel sen”, col da capo, permette al soprano di esibirsi in vari ornamenti. Nella seconda aria la voce si intreccia con la bella tessitura di violino e viola; il recitativo rivolto ai pastori introduce l’aria conclusiva che include una ben nota melodia natalizia.

Nancy Argenta, soprano
The English Concert, Trevor Pinnock

Un pensiero riguardo “Alessandro Scarlatti – “Oh di Betlemme altera povertà”

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.