Percy Grainger – Lincolnshire Posy

Percy Aldridge Grainger – Lincolnshire Posy, per banda sinfonica

Nei primi anni del secolo scorso Percy Grainger sviluppa a Londra un’intensa attività concertistica, nello stesso tempo rivolge i suoi interessi anche alla musica popolare; nel 1906 colleziona numerose canzoni popolari del Lincolnshire registrandole con la nuova Edison Recording Machine. Questa raccolta su cilindri di cera è alla base di numerose idee musicali che svilupperà in seguito.

A gennaio del 1937, ormai trasferito negli USA, Percy Grainger viene incaricato da Edwin Franko Goldman di comporre qualcosa per l’imminente American Bandmaster’s Convention. Considerato il breve tempo a disposizione, Grainger attinge al materiale registrato trent’anni prima e prepara un’opera in sei movimenti intitolata Lincolnshire Posy. Nonostante l’incompleta prima esecuzione, il 7 marzo 1937 all’Auditorium di Milwaukee vengono eseguiti solo tre movimenti, la composizione ottiene un immediato successo e, una volta completata, conquista un posto stabile nel repertorio delle bande sinfoniche.
Percy Grainger intende rappresentare in ciascuno dei sei movimenti anche il cantante di cui aveva registrato la melodia, pertanto cerca di mantenere l’impostazione stilistica, le inflessioni e le sfumature vocali. Lo stesso compositore scrive: “Ogni numero vuole essere una sorta di ritratto musicale della personalità e delle abitudini del cantante nel canto, le sue abitudini ritmiche regolari o irregolari, la sua preferenza per la consegna scarna o riccamente arabescata, i suoi contrasti di legato e staccato, la sua tendenza all’ampiezza o alla delicatezza del tono”.

I movimento: Lisbon (Sailor’s Song)
Lisbona (Canto del marinaio).
Breve movimento basato su una melodia semplice e cadenzata, ripetuta con accompagnamenti diversi. La canzone ha per tema un giovane marinaio in partenza verso Lisbona.

II movimento: Horkstow Grange (The Miser and His Man: A Local Tragedy)
Horkstow Grange (L’avaro e il suo uomo: una tragedia locale).
Anche questo movimento è in forma strofica e si sviluppa alternando continuamente ritmi di 4/4 e 5/4. Il tema, introdotto da clarinetti e corni, prevede un assolo di cornetta o, in sostituzione, di sassofono soprano.

III movimento: Rufford Park Poachers (Poaching Song)
I bracconieri di Rufford Park (Canzone del bracconaggio).
È una ballata affidata all’ottavino e al clarinetto contralto; la stessa melodia, in canone con oboe e fagotto, è usata come accompagnamento. L’esecuzione di questo movimento è resa difficile dal contrappunto, dai ritmi insoliti e rapidamente mutevoli; alla prima non è stato eseguito.

IV movimento: The Brisk Young Sailor (Returned to Wed His True Love)
Il giovane marinaio vivace (Tornato per sposare il suo vero amore).
Tema semplice introdotto dal clarinetto e poi sviluppato con variazioni da tutto l’ensemble. La melodia evoca l’immagine del giovane marinaio che va incontro alla sua amata.

V movimento: Lord Melbourne (War Song)
Lord Melbourne (Canzone di guerra).
Rude canzone guerresca con diverse variazioni di tempo asimmetriche (5/8 e 3/8); particolarmente difficile, anche questo movimento non viene eseguito alla prima del 7 marzo 1937. La canzone in origine era intitolata “Lord Marlborough” perché riferita a John Churchill, primo duca di Marlborough.

VI movimento: The Lost Lady Found (Dance Song)
La signora perduta trovata (Canzone di danza).
Melodia in forma strofica basata sull’omonima ballata; il ritorno della donna è celebrato in chiusura del movimento, sottolineato infine dal suono delle campane tubolari. La ballata ha per tema una signora che vive in un villaggio con lo zio; la donna viene rapita da sconosciuti, sospettato è lo zio che viene condannato a morte. Tuttavia si salva in extremis; un giovane scudiero che amava quella donna, la ritrova e la riconduce al villaggio. Anche questo movimento non è stato eseguito alla prima, Grainger doveva ancora completarlo.

University of Michigan Symphony Band, dir. Michael Haithcock
I. Lisbon (Sailor’s Song)
II. Horkstow Grange (The Miser and His Man: A Local Tragedy) [01:42]
III. Rufford Park Poachers (Poaching Song) [04:46]
IV. The Brisk Young Sailor (Returned to Wed His True Love) [09:25]
V. Lord Melbourne (War Song) [11:16]
VI. The Lost Lady Found (Dance Song) [14:47]

5 pensieri riguardo “Percy Grainger – Lincolnshire Posy

  1. Grazie, ricambio in ritardo; Akismet aveva piazzato questo commento nello spam.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.