Ernő Dohnányi – Minuti Sinfonici

Ernő Dohnányi – Minuti Sinfonici Op. 36

Minuti Sinfonici è una delle opere più popolari di Ernő Dohnányi; si tratta di cinque brevi movimenti ispirati alla danza, gioiosi ed eleganti, composti nel 1933 per la Società Filarmonica di Budapest.

Il primo movimento, intitolato Capriccio e con indicazione di tempo “Vivacissimo possibile”, è ricco di colori orchestrali, affermati anche dalla virtuosistica tessitura dei fiati. Segue una Rapsodia in tempo Andante basata su una melodia sentimentale esposta dal corno inglese e ripresa dal clarinetto; la musica, a volte, appare quasi come un notturno. Il movimento centrale, uno Scherzo in tempo Allegro vivace, propone musica da ballo resa chiassosa dalle sonorità degli ottoni. Il quarto movimento, Andante poco moto, è costituito da una serie di variazioni su un motivo popolare ungherese. Le prime variazioni modificano leggermente il tema; la penultima, affidata al clarinetto, è invece molto lontana dall’originale che, tuttavia, è riconoscibile nell’ultima variante suonata dalla celesta. Il Rondò finale si snoda come un vorticoso moto perpetuo; la musica, gioiosa e serena, ha carattere di danza popolare.

BBC Phiharmonic Orchestra, Matthias Bamert
I. Capriccio
II. Rapsodia
III. Scherzo
IV. Tema con variazioni
V. Rondò

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.