Arnold Bax – The Garden of Fand

Arnold Bax – The Garden of Fand
Il Giardino di Fand, poema sinfonico

Arnold Bax, negli anni in cui frequenta la Royal Academy of Music, è affascinato dall’Irlanda e dal folklore celtico; spesso le sue composizioni risentono di tale influenza, seppure non presentino citazioni dirette di vere e proprie canzoni popolari. “Il Giardino di Fand” è un poema sinfonico ispirato alla figura mitologica di Fand; completato nel 1916, viene eseguito per la prima volta il 29 ottobre 1920 dalla Chicago Symphony Orchestra diretta da Frederick Stock. Lo stesso Bax indicava questo lavoro come la sua ultima composizione influenzata dalla cultura celtica.

La storia di Fand fa parte della saga di Cuchulain: l’eroe leggendario irlandese, sedotto da Fand, figlia di Manannan signore dell’oceano, trascura i suoi doveri di condottiero. Però, nel suo poema sinfonico, Bax non descrive la storia originale, ritrae, invece, l’immagine della nave che si arena sull’isola incantata di Fand, l’equipaggio che viene trascinato nell’eterno mondo di danze e feste di Fand e, infine, il mare che si alza e travolge l’isola. La composizione ha una forma tripartita; nella sezione centrale si ascolta la canzone d’amore di Fand, suonata da flauto e corno inglese all’unisono, accompagnati dagli archi divisi in dieci parti. La sezione iniziale evoca una piccola nave in un mare calmo. Il tema suonato dai legni diventa più robusto per il supporto di due arpe e degli archi superiori; gli archi bassi eseguono un tema ascendente e discendente che simula il moto ondoso. La scena musicale raffigura l’oceano incantato, poi le acque tumultuose inghiottono tutto, il giardino di Fand scompare tra i flutti.

BBC Philharmonic Orchestra, Vernon Handley

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.